Check Up Analisi del Sangue
Prenditi cura di chi te
4 CHECK UP CHE TI TERRANNO IN SALUTE.
1) CHECK UP SALUTE TOTALE
Gli esami ematici prevedono l’emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine, la glicemia, per la valutazione del metabolismo degli zuccheri, la creatinina e l’azotemia, per valutare la funzionalità renale, le transaminasi GPT e GOT e le gamma GT per valutare lo stato del fegato, la proteina C reattiva e la velocità di eritrosedimentazione VES, per individuare la presenza di eventuali infezioni e/o infiammazioni, la valutazione del profilo lipidico per prevenire problemi cardiovascolari con il dosaggio del colesterolo totale e delle frazioni colesterolo HDL e colesterolo LDL e dei trigliceridi, il dosaggio degli elettroliti sodio, potassio e calcio per valutare una possibile disidratazione.
Per l’uomo è previsto anche il dosaggio del PSA totale e del PSA libero per la prevenzione del carcinoma prostatico, per la donna è previsto anche il dosaggio del TSH reflex per la valutazione della funzionalità tiroidea.
SE DESIDERI FARE DELLE ANALISI DEL SANGUE COMPLETE PER MANTENERE SOTTO CONTROLLO IL TUO STATO DI SALUTE, HAI LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARLE PRESSO LA NOSTRA STRUTTURA A SOLI 84,50 €
2) Check Up Metabolico Completo
Lo screening metabolico serve per avere un corretto inquadramento sul proprio stato di salute e prevede esami quali l’emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine, la valutazione del profilo lipidico per prevenire problemi cardiovascolari con il dosaggio del colesterolo totale e delle frazioni colesterolo HDL e colesterolo LDL e dei trigliceridi, la glicemia, per la valutazione del metabolismo degli zuccheri, l’emoglobina glicata, per diagnosticare e monitorare il diabete e il TSH reflex per la valutazione della funzionalità tiroidea.
SE DESIDERI FARE DELLE ANALISI DEL SANGUE PER MANTENERE SOTTO CONTROLLO IL TUO STATO DI SALUTE METABOLICA, HAI LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARLE PRESSO LA NOSTRA STRUTTURA A SOLI 50,00 €
3) CHECK UP STANCHEZZA CRONICA
Se ti senti spesso affaticato e debilitato lo screening per la stanchezza cronica potrebbe aiutarti ad approfondire la tua situazione.
Il test prevede esami quali l’emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine, la ferritina, parametro che consente di valutare il deposito di ferro presente nell’organismo, la Vitamina B 12, necessaria per lo sviluppo dell’organismo, per la formazione di globuli rossi sani e per la sintesi del DNA e della mielina, la guaina che ricopre e protegge le fibre nervose, l’ acido folico (o Vitamina B9) deputato alla produzione di nuove cellule, essenziale nella sintesi del DNA e delle proteine e necessario per la formazione di emoglobina, la sideremia, che indica la quantità di ferro presente nel sangue, la transferrina, ovvero una proteina plasmatica che ha la facoltà di trasportare il ferro nel sangue, l’elettroforesi delle emoglobine, un esame che ricerca nel sangue le emoglobine anomale.
È utile alla diagnosi di emoglobinopatie, in particolare delle talassemia, cioè l’anemia mediterranea e in tutti i casi di anemia di difficile interpretazione.
SE DESIDERI FARE DELLE ANALISI DEL SANGUE PER APPROFONDIRE IL TUO STATO DI AFFATICAMENTO, HAI LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARLE PRESSO LA NOSTRA STRUTTURA A SOLI 83,00 €
4) CHECK UP FEBBRE PERSISTENTE
Questo test è utile e raccomandato per tutte quelle persone che hanno spesso febbre senza una causa apparente, hanno spesso sensazione di febbre e brividi e vogliono monitorare il proprio stato di salute.
Il Check up prevede esami quali l’ emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine, le transaminasi GPT e GOT e le gamma GT per valutare lo stato del fegato, la creatinina e l’azotemia, per valutare la funzionalità renal, Proteina C reattiva (PCR), parametro che dosa una glicoproteina prodotta nel fegato quando ci sono processi infiammatori in corso dovuti a traumi o infezioni e un altro importante indice infiammatorio, la velocità di eritrosedimentazione (VES), infine prevede la Procalcitonina (PCT). In condizioni di normalità la procalcitonina non è rilasciata nel sangue dalle cellule e quindi la sua concentrazione è molto bassa. Durante un’infezione, soprattutto di origine batterica, l’organismo genera una risposta infiammatoria, producendo alcune sostanze chiamate citochine che, a loro volta, agiscono sulle cellule che contengono la procalcitonina e ne inducono la formazione e il rilascio nel sangue.