Banner polo salute bimbi

Polo Salute Bimbi: La Cura del Bambino a 360 Gradi

Ti presentiamo il tuo centro pediatrico multidisciplinare a Massa Carrara, presso il Poliambulatorio Polo Salute Massa, interamente dedicato alla cura e al benessere dei più piccoli.

La salute dei bambini è la nostra priorità, e per questo abbiamo riunito un team di specialisti altamente qualificati che lavorano in sinergia per offrire un’assistenza completa e personalizzata.

Siamo infatti orgogliosi di poter mettere a vostra disposizione non solo il miglior pediatra, ma anche una serie di figure professionali specializzate quali: allergologo e pneumologo pediatrico, urologo pediatrico, ortopedico pediatrico, otorinolaringoiatra pediatrico, podologo pediatrico e logopedista.

Nel nostro poliambulatorio ci dedichiamo con passione e competenza alla salute e al benessere dei bambini, garantendo un percorso di cura completo e su misura, grazie alla collaborazione di esperti in diverse discipline pediatriche.

 

Presso il nostro centro, i genitori possono contare su un’ampia gamma di servizi pediatrici:

Pediatra

Pediatra

Responsabile del servizio Dott.ssa Greta De Pietri per il monitoraggio della crescita, la prevenzione e la cura delle patologie infantili.

Allergologo e pneumologo pediatrico

Allergologo e pneumologo pediatrico

Responsabili del servizio Dott.ssa Greta De Pietri e Dott.ssa Donatella Fini per la diagnosi e il trattamento di allergie, asma e problemi respiratori nei bambini.

Urologo pediatrico

Urologo pediatrico

Responsabile del servizio Dott.ssa Chiara Catalano Specializzata nella cura delle patologie urologiche dei più piccoli, si dedica alla salute dell’apparato urinario e genitale, intervenendo su disturbi funzionali e malformazioni congenite.

centro cefalee

Centro cefalee bimbi

Responsabile del servizio Dr. Davide Borghetti, neurologo specializzato nella diagnosi e gestione di cefalee ed emicrania nei bambini, garantisce un approccio mirato per migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti.

Centro Ortopedico pediatrico

Ortopedico pediatrico

Responsabile del servizio la Dott.ssa Alessandra Novembri per la diagnosi e il trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche in età evolutiva. Tratta condizioni come scoliosi, fratture o problemi articolari.

Otorinolaringoiatra pediatrico

Otorinolaringoiatra pediatrico

Responsabile del servizio il Dr. Alberto Tonelli per la diagnosi e la cura delle problematiche legate all’udito, alle vie respiratorie e ai disturbi tonsillari e adenoidei come otiti, tonsilliti o difficoltà respiratorie.

Podologo pediatrico

Podologo pediatrico

Responsabile del servizio la Dott.ssa Irene Zeni per il benessere e la correzione delle problematiche legate ai piedi e alla postura.

Logopedista

Logopedista

Responsabile del servizio la Dott.ssa Alessia Raucci, esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, aiuta i bambini con difficoltà di linguaggio, deglutizione o apprendimento.

Il nostro progetto pediatrico si distingue per l’approccio multidisciplinare: ogni bambino è accolto e seguito da figure specializzate in diversi ambiti medici, per rispondere a tutte le sue necessità.

Un Approccio Personalizzato per il tuo bambino

Nel nostro reparto, ogni bambino riceve un’assistenza mirata, in un ambiente accogliente e a misura di famiglia. Grazie alla collaborazione tra i nostri specialisti, garantiamo un approccio integrato e personalizzato, rispondendo in modo efficace a ogni esigenza di salute. 

Scegli il Polo Salute Bimbi per la salute e il sorriso dei tuoi piccoli!

Immagine Dottor Davide Borghetti
Immagine Dott.ssa Chiara Catalano
Immagine Greta De Pietri
Immagine Dottoressa Donatella Fini
Immagine Dottoressa Alessandra Novembri
Immagine Dottoressa Alessia Raucci
Immagine Dottoressa Irene Zeni
banner-specialista-risponde

Pediatria

Il morbillo si manifesta con febbre alta, macchie rosse sul corpo, tosse, naso che cola, occhi arrossati e macchie bianche all’interno della bocca (macchie di Koplik). È importante consultare il pediatra ai primi sintomi.
La gastroenterite nei bambini richiede reidratazione con soluzioni saline orali, una dieta leggera e riposo. Nei casi più gravi, è necessario consultare il pediatra per valutare la terapia adeguata.
La febbre è comune nei bambini, ma bisogna preoccuparsi se supera i 39°C, dura più di 3 giorni o se il bambino appare letargico, ha difficoltà a respirare o presenta convulsioni febbrili.

Allergologia e Pneumologia Pediatrica

L’asma si manifesta con tosse persistente, soprattutto di notte o dopo attività fisica, respiro sibilante, difficoltà a respirare e senso di oppressione al petto. Un test specifico può confermare la diagnosi.
Le allergie alimentari possono causare orticaria, gonfiore, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e, nei casi gravi, shock anafilattico. È importante rivolgersi a un allergologo per una diagnosi precisa.
La dermatite atopica si tratta con creme emollienti, cortisoniche (quando necessario), e riducendo i fattori scatenanti come detergenti aggressivi o allergeni.

Urologia Pediatrica

L’enuresi notturna può essere normale fino ai 5-7 anni. Se persiste, potrebbe essere legata a immaturità della vescica, stress o fattori genetici. Un urologo pediatrico può aiutare con una valutazione specifica.
Fondamentale promuovere una buona igiene intima, incoraggiare il bambino a svuotare completamente la vescica e garantire un’adeguata idratazione.
Le malformazioni congenite possono essere legate a fattori genetici o anomalie nello sviluppo prenatale. Una diagnosi precoce permette di affrontarle efficacemente.

Ortopedia Pediatrica

Nella maggior parte dei casi, il piede piatto si risolve spontaneamente con la crescita. Se persistono dolore o difficoltà motorie, il medico può consigliare plantari o esercizi specifici.
I segnali includono spalle o fianchi asimmetrici, inclinazione laterale del tronco e prominenza di una scapola. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire peggioramenti.
L’intervento è indicato se la diagnosi viene fatta in ritardo o se i trattamenti conservativi, come il tutore, non sono efficaci. È essenziale un controllo pediatrico tempestivo.

Podologia Pediatrica

Le verruche plantari possono essere trattate con farmaci topici, crioterapia o rimozione chirurgica nei casi più gravi. La prevenzione è importante: usare calzature protettive in ambienti pubblici.
Immergere il piede in acqua tiepida, applicare creme antibiotiche e consultare un podologo se l’infezione peggiora o persiste.
Potrebbe essere legato a problemi muscolari, scheletrici o neurologici. Un’analisi del cammino effettuata da uno specialista può individuare la causa.

Logopedia

Se il bambino non parla entro i 2 anni o non costruisce frasi entro i 3, potrebbe essere utile una valutazione logopedica per escludere ritardi o disturbi del linguaggio.
Evitare di correggerlo, parlare lentamente e creare un ambiente rilassato. Un logopedista può fornire strategie specifiche.
Difficoltà a masticare, soffocamento frequente e rifiuto di alcuni cibi possono essere segnali. È importante una valutazione specialistica.

Centro cefalee bimbi

Le cefalee nei bambini possono manifestarsi con dolore localizzato alla testa, sensibilità alla luce o al rumore, nausea e, in alcuni casi, difficoltà a concentrarsi. Nei bambini più piccoli, il disagio può essere espresso con irritabilità o pianto frequente.
Le emicranie possono essere causate da fattori genetici, stress, alterazioni del sonno, alimentazione scorretta (ad esempio, digiuni prolungati) o esposizione a luci intense. Anche cambiamenti ormonali possono essere un fattore scatenante nei bambini più grandi.
La diagnosi si basa su un'anamnesi accurata e l’esclusione di altre condizioni. Il neurologo pediatrico potrebbe chiedere dettagli sui sintomi, la frequenza degli attacchi e eventuali fattori scatenanti. Esami strumentali sono necessari solo in casi particolari.
Importante consultare uno specialista se le cefalee sono frequenti, molto intense, associate a vomito persistente, febbre, difficoltà visive o se interferiscono con le attività quotidiane del bambino.
Il trattamento include spesso modifiche dello stile di vita, come un’alimentazione regolare, una buona qualità del sonno e tecniche di gestione dello stress. In alcuni casi, il medico può consigliare terapie farmacologiche specifiche.

Otorinolaringoiatria Pediatrica

Dolore all’orecchio, febbre, irritabilità e perdita temporanea dell’udito sono i sintomi principali. Consultare l’otorino se persistono.
Se il bambino soffre di tonsilliti ricorrenti o ha difficoltà respiratorie dovute a tonsille ingrossate, l’intervento può essere consigliato.
Antibiotici o corticosteroidi possono essere utili. Nei casi gravi, si valuta la rimozione chirurgica.

Vuoi maggiori informazioni?