Che cos’è la chirurgia vascolare?
La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo – arterie e vene – utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione. Si ricorre alla chirurgia vascolare quindi quando a un paziente viene diagnosticata una patologia che interessa l’apparato circolatorio, in particolare restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni, diabete.
L’obiettivo dell’intervento è quello di curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi.
- l’ablazione,
- la scleroterapia, per cicatrizzare le vene varicose,
- lo stripping venoso, cioè la rimozione di un segmento di vena nel trattamento delle vene varicose,
- il trattamento laser,
- l’angioplastica,
- la riparazione chirurgica tradizionale o mediante procedura endovascolare dell’aneurisma aortico addominale,
- l’inserimento di un bypass,
Gli interventi vengono praticati in Cliniche altamente specializzate, in anestesia locale o totale, in modo che il paziente non avverta alcun dolore.

Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste norme di preparazione, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.
Responsabili dell’ambulatorio di chirurgia vascolare:

Massimo Viganò
Chirurgia vascolare

Michele Favilla
Chirurgia vascolare