Medicina dello Sport
La visita medico sportiva è un accertamento che ha l’obiettivo di valutare l’idoneità fisica di un individuo alla pratica sportiva. A seguito della visita, i medici autorizzati, possono decidere o meno di rilasciare all’atleta il certificato medico.
Le associazioni sportive a tutti i livelli, le palestre, le società e le federazioni sportive, richiedono a tutti i propri atleti o tesserati o iscritti, un certificato medico sportivo propedeutico all’inizio dei corsi, dei campionati e degli allenamenti, che tuteli prima di tutto l’atleta, ma anche le associazioni stesse, da eventuali rischi legati alla salute.
Nonostante il nostro Paese sia uno dei pochi ad avere inserito l’obbligo di svolgere la visita medico sportiva per attività agonistica, palesando il ruolo di primaria importanza che la prevenzione riveste in Italia in ambito sportivo, sono scolpite nella nostra memoria le recenti scomparse di grandi sportivi come David Astori, il capitano della Fiorentina morto per attacco cardiaco a 31 anni nel 2018, Vigor Bonovolenta, il famoso pallavolista morto in campo per attacco cardiaco nel 2012 e ancora il calciatore Piermario Morosini, deceduto anche lui per arresto cardiocircolatorio il 14 aprile del 2012 durante Pescara-Livorno. Episodi che devono far riflettere e devono invitare tutti coloro che praticano sport, anche i più riluttanti, a sottoporsi sempre a tutti i controlli, anche quando appaiono dispendiosi o troppo accurati.
Per questo motivo la visita medico sportiva deve essere vissuta come un potentissimo strumento di prevenzione e non come una imposizione contro l’atleta e/o una perdita di tempo.

I nostri ambulatori di medicina dello sport si rivolgono a:
- persone che vogliono praticare attività sportiva in sicurezza e sotto controllo medico
- persone che già praticano sport o intendono iniziare un’attività sportiva
- professionisti che desiderano essere seguiti in maniera competente

Nel nostro centro eseguiamo:
- visite di idoneità all’attività sportiva agonistica;
- visite di idoneità all’attività sportiva non agonistica;
- check-up di controllo per attività ludico motoria.

Quali documenti portare:
La documentazione richiesta deve essere consegnata in formato cartaceo.
Per la visita sportiva agonistica:
- documento identità e codice fiscale
- richiesta società sportiva
- libretto con vaccinazione antitetanica o certificazione cartacea
- provetta urine con urine del mattino
- libretto sanitario sportivo
- docunento e codice fiscale
Se l’atleta è minorenne, questi dovrà essere accompagnato:
- da un genitore in possesso di documento d’identità
- da un’altra persona in possesso di documento d’identità, delega scritta da parte di un genitore, copia documento del genitore

Medicina dello Sport

Dott. Davide Milanesi

Dott. Enrico Orsoni

Dott. Fabio Ciuti

Dott.ssa Francesca Belatti

Dott. Marco Tullio Baratto

Dott. Michele Provvidenza

Dott.ssa Elena Zappia

Dott. Vittorio Molendi

Dott. Stefano Gianni

Dott.ssa Laura Sagramoni

Dott. Virgilio Di Legge

Presso il reparto di Medicina dello Sport si possono effettuare le seguenti prestazioni:
- Visita sportiva agonistica con step-test (under 40 anni)
- Visita sportiva agonistica con sforzo al cicloergometro (over 40 anni)
- Visita sportiva non agonistica con ecg basale (certificato per palestre)
- Visita sportiva non agonistica con step-test (under 40 anni)
- Visita sportiva non agonistica con step-test e spirometria (under 40 anni)
- Visita sportiva non agonistica con sforzo al cicloergometro e spirometria (over 40 anni)