Fisiatria

La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione delle funzioni motorie, cognitive, emotive e relazionali. La visita specialistica fisiatrica consente di identificare la tipologia di difficoltà motoria e funzionale che consegue a malattie scheletriche, muscolari o nervose, con lo scopo di ristabilire il più possibile la funzionalità e migliorare la qualità di vita del paziente.

Il fisiatra può operare in autonomia o in équipe con altre figure mediche (l’ortopedico, il neurologo, il medico di medicina generale, il pediatra, il neuropsichiatra infantile, l’otorinolaringoiatra, il reumatologo) o non mediche (lo psicologo, il chinesiologo, il terapista occupazionale, il podologo, il fisioterapista, il logopedista, il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, il neuropsicologo, il tecnico ortopedico, il tecnico di neurofisiopatologia, l’educatore professionale, l’infermiere).

Le modalità d’intervento diretto da parte del fisiatra dipenderanno dalle condizioni attuali del paziente.

Responsabile dell’ambulatorio di fisiatria è il dott. Manuele Barilli specialista in medicina fisica e riabilitazione.

banner-specialista-risponde

Fisiatria

Il fisiatra valuta le limitazioni funzionali del paziente e sviluppa un piano di riabilitazione personalizzato per migliorare la mobilità e la qualità della vita.
È indicata dopo interventi come protesi articolari, ricostruzioni legamentose o interventi sulla colonna vertebrale per favorire un recupero ottimale.
Il fisiatra può utilizzare terapia manuale, esercizi mirati, infiltrazioni o terapie fisiche come laser, ultrasuoni e TENS.
Patologie come ictus, sclerosi multipla, lesioni midollari e paralisi periferiche beneficiano della riabilitazione fisiatrica.
È un approccio che corregge le alterazioni posturali per migliorare l’equilibrio corporeo e prevenire il dolore.
Responsabile dell’ambulatorio di fisiatria dott. Manuele Barilli

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento? Contattaci senza impegno!