Neurochirurgia

La neurochirurgia è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei problemi che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e le arterie presenti nel collo. La visita neurochirurgica si fa con il neurochirurgo, medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.

In genere il paziente viene indirizzato a una visita neurochirurgica da altri medici per stabilire se il problema neurologico richiede un intervento di tipo chirurgico. Generalmente i sintomi del soggetto che inducono a richiedere una visita neurologica sono: elevato dolore alla colonna o a un arto, dolore e formicolii a un arto, paresi ad arti o a viso compreso blocco della parola, episodio di sincope, deficit improvviso alla vista.

PATOLOGIE

Le patologie trattate più spesso dal neurochirurgo sono:

  • aneurismi
  • anomalie congenite, ad esempio malformazioni vascolari
  • danni derivanti da traumi, ad esempio lesioni dei nervi
  • disturbi vascolari
  • emorragie cerebrali
  • ictus
  • infezioni del cervello o della colonna vertebrale
  • malattie del sistema nervoso come il Parkinson, l’epilessia, l’idrocefalo
  • nevralgia del trigemino
  • problemi ai nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale
  • problemi alla colonna vertebrale, come malattie degenerative, fusioni di vertebre, danni derivanti da traumi, problemi causati dall’artrite, fratture e problemi ai dischi intervertebrali
  • tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e del cranio
banner-specialista-risponde

Lo Specialista Risponde

Neurochirurgia

Quando i sintomi, come dolore intenso e deficit neurologici, non migliorano con terapie conservative.
Mal di testa persistenti, convulsioni, difficoltà motorie, alterazioni visive e cambiameni nel comportamento.
È un restringimento del canale spinale che comprime i nervi; il trattamento può essere chirurgico o conservativo.
Con esami di imaging come TAC, risonanza magnetica o angiografia cerebrale.
Microchirurgia, endoscopia e radiochirurgia sono tecniche avanzate per ridurre i tempi di recupero.
Responsabile dell’ambulatorio di neurochirurgia il dott. Salvatore Fede
Dottor Paolo Lepori

Dottor Paolo Lepori

Specialista in neurochirurgia

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento? Contattaci senza impegno!