Neurofisiopatologia

La neurofisiopatologia è la branca della neurologia che si occupa della valutazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (cervello, midollo spinale, nervi e muscoli). Si avvale dell’impiego di alcune metodiche specifiche per diagnosticare o confermare la presenza di affezioni del sistema nervoso centrale e periferico.

 

Tra i vari esami strumentali di neuro fisiopatologia troviamo:

  • Elettromiografia 2 arti o 4 arti
  • Elettroencefalogramma (EEG)

Quando e necessario sottoporsi ad un elettromiografia?

Diminuzione anomala della forza di uno o più muscoli, sensibilità alterata e formicolii o sensazione di un arto che si “addormenta”: in presenza di questi sintomi può essere utile eseguire un’Elettromiografia per indagare eventuali disfunzioni del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare.

Quali patologie permette di diagnosticare l’Elettromiografia?

I disturbi per i quali si richiede l’esame sono le patologie muscolari, dei nervi e delle radici nervose quali:

  • sindrome del tunnel carpale
  • paralisi di singoli nervi dopo traumi da lavoro o da compressione
  • sciatalgie
  • paralisi facciali
  • polineuropatie diabetiche, tossiche o di altra natura.

Che cos’è l’elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico che, attraverso alcuni elettrodi posizionati sul cuoio capelluto, misura l’attività elettrica cerebrale, riproducendola, su uno schermo, sotto forma di una serie di onde.

A cosa serve l’elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma è utilizzato soprattutto per la diagnosi e il monitoraggio dell’epilessia. Viene spesso prescritto anche a pazienti affetti dal cancro, perché sia i tumori primitivi del cervello, sia le eventuali metastasi cerebrali causate dai tumori di altri organi, possono provocare epilessia. Inoltre è indicato in presenza di un sospetto di infiammazione del sistema nervoso e per diagnosticare i disturbi del sonno. È utile come esame complementare in caso di cefaleatraumi cranici e altre malattie neurologiche.

  Altri servizi dell’ambulatorio di neuro fisiopatologia:

  • Elettroencefalogramma in privazione di sonno
  • Potenziali evocati acustici
  • Potenziali evocati visivi
  • Potenziali evocati somatosensoriali 2 arti o 4 arti
banner-specialista-risponde

Lo Specialista Risponde

Elettromiografia (EMG)

È un esame diagnostico che valuta l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi per identificare patologie neuromuscolari.
In caso di debolezza muscolare, formicolii, intorpidimento o sospetto di neuropatie e radicolopatie.
Generalmente tra 20 e 40 minuti, a seconda del numero di muscoli o nervi da esaminare.
L’esame può essere leggermente fastidioso, ma il disagio è generalmente ben tollerato.
Sindrome del tunnel carpale, ernia del disco, miopatie, SLA e neuropatie periferiche.

Elettroencefalogramma (EEG)

L’elettroencefalogramma è un esame che registra l’attività elettrica del cervello per diagnosticare disturbi come epilessia, encefalopatie e alterazioni del sonno.
È indicato in presenza di convulsioni, perdita di coscienza, cefalee ricorrenti, disturbi del sonno o sospetti di epilessia.
L’esame prevede il posizionamento di elettrodi sul cuoio capelluto, che rilevano i segnali elettrici del cervello in condizioni di riposo o stimolazione.
No, l’EEG è un esame completamente indolore e non invasivo.
È consigliabile lavare i capelli senza usare prodotti come gel o lacche, evitare caffeina e rispettare eventuali indicazioni specifiche fornite dal medico.
La durata varia tra 30 minuti e 2 ore, a seconda del tipo di esame richiesto, come EEG standard o EEG con privazione del sonno.
L’esame è sicuro e privo di rischi. In rari casi, può indurre una crisi epilettica nei pazienti predisposti, ma il personale medico è preparato per intervenire immediatamente.

Responsabili dell’ambulatorio di Neurofisiopatologia:

Dott.ssa Carmy Torrisi

Dott.ssa Carmy Torrisi

Dottor Fabio Galluzzi

Dottor Fabio Galluzzi

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento? Contattaci senza impegno!