Diagnostica Ecografica

Per scoprire le promozioni attive

 

Torna ai servizi

CHE COS’È L’ECOGRAFIA?

L’ecografia è un’indagine diagnostica non invasiva che non utilizza radiazioni ma innocui ultrasuoni che si propagano per tessuti e organi.

CHI LA ESEGUE?

L’esame è eseguito da un medico specialista in diagnostica per immagini o uno specialista di branca per integrare la propria visita

COSA SI VEDE CON L’ECOGRAFIA?

È possibile indagare praticamente tutto il corpo.

L’esame è particolarmente utile per la valutazione degli organi dell’addome come fegato, pancreas, milza, apparato urinario, utero ed ovaie e prostata nell’uomo, ma anche nella valutazione dei tessuti molli come la tiroide, la mammella o nello studio di muscoli e articolazioni.

Diagnostica Ecografica

QUALI TIPI DI ECOGRAFIA ESISTONO?

Si può parlare di ecografie muscolo scheletriche oppure di ecografie internistiche. Le ecografie muscolo scheletriche indagano problematiche a carico dei muscoli, tendini e legamenti. Le ecografie internistiche valutano lo stato di organi interni come fegato, reni, milza etc. Sono molto richieste nel campo della prevenzione. Un’altra particolare applicazione dell’ecografia è l’eco color doppler che permette di valutare lo stato dei principali vasi sanguigni.

SERVE UNA PREPARAZIONE?

Per ecografie muscolo scheletriche, tiroide, capo e collo, ecocolordoppler venoso e arterioso non è necessaria alcuna preparazione.
Per ecografia addome: non mangiare frutta e verdura il giorno prima e il giorno stesso, bere abbondante acqua prima dell’esame (ecografia a vescica piena).

Scarica qui la Sintesi della Preparazione a una Ecografia all’Addome

Scarica qui le indicazioni per la Preparazione a una Ecografia all’Addome in dettaglio

 

CI SONO CONTROINDICAZIONI?

Non esiste nessuna controindicazione all’esecuzione dell’esame e l’assenza di effetti collaterali la rende particolarmente indicata nei controlli precauzionali come ad esempio nei check up.

PRESTAZIONI ECOGRAFICHE ESEGUITE

ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO
ECOGRAFIA TIROIDE
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO E STAZIONE LINFONODI
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO E TIROIDE
ECOGRAFIA BACINO
ECOGRAFIA ANCHE E RENI PEDIATRICHE (NEONATO)
ECOGRAFIA STAZIONE LINFONODI
ECOGRAFIA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
ECOGRAFIA MAMMELLA BILATERALE
ECOGRAFIA TESTICOLI
ECOGRAFIA OVARICA
ECOGRAFIA CUTE E SOTTO CUTE
ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA
ECOGRAFIA DOPPLER TSA
ECO-COLOR-DOPPLER ARTERIOSO INF O SUP
ECO-COLOR-DOPPLER VENOSO INF O SUP
ECO-COLOR-DOPPLER VENOSO E ARTERIOSO INF O SUP
ECO-COLOR-DOPPLER AORTA ADDOMINALE
ECOGRAFIA PROSTATICA
ECOGRAFIA PENE
ECOGRAFIA LOCALIZZAZIONE CORPO ESTRANEO
ECOGRAFIA TOTAL BODY DONNA (ADDOME COMPLETO TIROIDE E MAMMELLA)
ECOGRAFIA TOTAL BODY UOMO (ADDOME COMPLETO TROIDE E TESTICOLI)

banner-specialista-risponde

Diagnostica ecografica

L'ecografia internistica è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza ultrasuoni per produrre immagini dettagliate degli organi interni. Può esaminare organi come fegato, reni, pancreas, milza, vescica e strutture vascolari, fornendo informazioni essenziali per la diagnosi di varie patologie.
L'ecografia offre numerosi vantaggi: è priva di radiazioni ionizzanti, indolore, generalmente non richiede preparazioni particolari ed è ripetibile nel tempo. Inoltre, consente una valutazione in tempo reale delle strutture anatomiche e della loro funzionalità.
La preparazione varia in base all'organo da esaminare. Ad esempio, per un'ecografia addominale superiore, potrebbe essere richiesto il digiuno nelle ore precedenti l'esame, mentre per un'ecografia pelvica potrebbe essere necessario avere la vescica piena. È importante seguire le indicazioni fornite al momento della prenotazione.
La preparazione varia in base all'organo da esaminare. Ad esempio, per un'ecografia addominale superiore, potrebbe essere richiesto il digiuno nelle ore precedenti l'esame, mentre per un'ecografia pelvica potrebbe essere necessario avere la vescica piena. È importante seguire le indicazioni fornite al momento della prenotazione.
L'ecografia svolge un ruolo cruciale nella prevenzione, poiché consente di individuare precocemente anomalie o patologie asintomatiche, consentendo interventi tempestivi e migliorando le prospettive di trattamento. È particolarmente utile nello screening di condizioni come cisti, noduli o altre alterazioni degli organi interni.
La frequenza degli esami ecografici preventivi dipende da vari fattori, tra cui età, storia familiare e presenza di fattori di rischio specifici. È consigliabile consultare il proprio medico per determinare un programma di screening personalizzato in base alle proprie esigenze di salute.

Responsabili dell’ambulatorio di ECOGRAFIA: Dott. Ettore Remoli , Dott. Dante Chiappino e Dott. Luca Borracchini

Dott. Ettore Remoli

Dott. Ettore Remoli

Diagnostica ecografica

Dott. Dante Chiappino

Dott. Dante Chiappino

Diagnostica ecografica

Dott. Luca Boracchini

Dott. Luca Boracchini

Diagnostica ecografica

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento? Contattaci senza impegno!